Lunedì il posturologo mi ha dato
i plantari e, dopo aver comprato scarpe e pantofole adatte, ho cominciato ad
indossarli. Martedì camminavo come un pinguino ubriaco, la Fg, memore dei miei
trascorsi parigini non ci ha fatto granché caso, in fin dei conti fu lei che mi
soprannominò “Maman penguin” perché, a causa del freddo e degli strati di
collant, pantaloni, maglioni e cappotti, mi muovevo davvero come un pinguino.
In questi pochi giorni che è
stata a Roma mi ha raccontato tanti episodi divertenti e abbiamo riso davvero
molto. Martedì sera lei, la Fi e i loro amati beni sono venuti da me a cena,
abbiamo ordinato le pizze e siamo stati in buona compagnia. Adesso è ripartita
e ci rivedremo per le vacanze di Natale.
Venerdì, visto che camminavo un
po’ meglio e il piede, con il plantare, duole meno, ho osato un’uscita più
lunga delle solite passeggiatine per andare a fare la fisioterapia che,
peraltro, è del tutto inefficace, e, con la mia amica L., siamo andate a
palazzo Bonaparte a vedere la mostra “Impressionisti segreti”.

La mostra è bellissima, sono
esposte cinquanta opere, tutte da collezioni private, mai esposte prima al
pubblico; sono presenti opere di Renoir, Seurat, Pisarro, Cesanne, Morissot,
Caillebotte, tra gli altri e, soprattutto il mio amatissimo Monet con le sue
atmosfere brumose, le sue acque liquide, i riflessi dell’aria e della luce, le
vibrazioni di un’atmosfera magica e avvolgente. Ho passato un’ora di intensissima
felicità, sentendomi perfettamente a mio agio nella casa di Madame Mère, tra la
bellezza raccontata da artisti che comprendo assai bene.

Sono tornata a casa immersa nella
felicità, anche perché il piede, nonostante la passeggiata, era quasi sgonfio e
faceva appena un po’ male, il che è decisamente un buon progresso.
Nessun commento:
Posta un commento